L I B E R T A M E N T E

Un blog di Alessandro Nasini

14. gennaio 2023 11:10
by Alessandro Nasini
0 Commenti

2023

14. gennaio 2023 11:10 by Alessandro Nasini | 0 Commenti

E così anche il duemilaventidue se n'e andato. Un anno tosto, tostissimo per molti e per moltissime ragioni. Il duemilaventitrè non è cominciato in discesa ma per ora porta la speranza di ogni anno nuovo. Il 23 a Roma porta bene, indica (per un curioso gioco di parole) la fortuna. Speriamo bene...

1. aprile 2020 11:17
by Alessandro Nasini
0 Commenti

600 euro

1. aprile 2020 11:17 by Alessandro Nasini | 0 Commenti

Quando "lo Stato" vuole da te dei soldi sa come trovarti: ti scrive, ti manda email e viene anche a trovarti di persona. Quando è "lo Stato" a doverti dare dei soldi non sa chi sei e devi prima citofonargli, poi aspettarlo sotto casa.

23. marzo 2020 15:25
by Alessandro Nasini
0 Commenti

Coronavirus: Libertà non è libertà di ammalarsi e trasmettere ad altri la malattia.

23. marzo 2020 15:25 by Alessandro Nasini | 0 Commenti

Ho sposato da sempre la regola che la libertà personale ha limite solo nella libertà altrui. In questo, in tempi di Coronavirus, includo il diritto degli altri ad essere sani e in salute. Nessun individuo può rivendicare il diritto di ammalarsi e far correre ad altri il rischio di rimanere contagiati. 

6. gennaio 2020 14:56
by Alessandro Nasini
0 Commenti

Orrore

6. gennaio 2020 14:56 by Alessandro Nasini | 0 Commenti

Non sapete quanto orrore provo nel constatare la crescente "voglia di controllo" che hanno le persone. Una voglia tanto malata da finire per accettare di buon grado di essere controllati, rinunciando alle proprie libertà, pur di vedere ridurre le libertà degli altri.

21. settembre 2015 09:38
by Alessandro Nasini
0 Commenti

Uso privato di spazio pubblico.

21. settembre 2015 09:38 by Alessandro Nasini | 0 Commenti

Vedo sempre più spesso a Roma utilizzare spazi pubblici (intendo proprio spazi, all'aperto) per eventi commerciali. Piazze, marciapiedi, parchi pubblici, aree pedonali. Mi piace l'iniziativa privata, non ho nulla in contrario sull'uso privato di spazio pubblico, anzi, ma vorrei tanto sapere quale è il "ritorno" per la comunità. Detto in soldoni: quanto paga il privato per questo uso? Un soldino, due soldini a forfait oppure un numero di soldini ragionevolmente correlato con il suo ritorno commerciale?

17. febbraio 2015 10:54
by Alessandro Nasini
0 Commenti

200 Euro

17. febbraio 2015 10:54 by Alessandro Nasini | 0 Commenti

Leggo su Il Sole 24 ore di oggi che sarebbe in arrivo una nuova tassa sui versamenti bancari sopra i 200 euro. Le motivazioni sono le solite: lotta all'evasione, controllo antiriciclaggio, "semplificazione fiscale", etc.
Io ho la sempre più sgradevole sensazione che siano tutte scuse e che la vera motivazioni sia quella di esercitare un controllo sempre più stretto, sempre più ineludibile, sempre più opprimente, su ogni singolo istante della nostra vita.

25. settembre 2014 15:46
by Alessandro Nasini
0 Commenti

La veritá é che vogliono ucciderci i sogni

25. settembre 2014 15:46 by Alessandro Nasini | 0 Commenti

Sembra che ormai sia tutto soggetto a valutazione, autorizzazione, abilitazione, bolli e licenze. Nulla può essere fatto prima di aver completato l'iter e ovviamente nessun passaggio è gratuito, c'è sempre qualcosa da pagare, talvolta meno, più spesso molto. E così, i più rinunciano. E più tempo passa, più mi convinco che ci sia una precisa volontà che così sia. E peggiorerà.